![](https://images.wk-cdn.it/137494e3125024332f00154023059392ebe96b76602889d47a61eb1a8fd089e8/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/2b4061cf57b79b69172b9030e8af83037f092f073b9de40045b0d454f508e3a0/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/2e3b8d9df3da5d7c2bc48cdf27d649caf8486869b5702b31feddf2b52493436d/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/87547b3e64657a132049e3d1904736ea75f466d6a2d7ac779e3567c96044f230/webp/640x427.webp)
Quadrilocale in vendita, Via Galatone, Gallipoli
![logo credipass](/nuxt/img/partner/credipass/credipass-logo.webp)
Descrizione
In zona tranquilla e ben servita, a pochi metri da Corso Roma, proponiamo in vendita appartamento posto al piano primo, facente parte di un piccolo contesto condominiale senza ascensore. La soluzione proposta sviluppa i suoi ambienti su una superficie interna pari a 85 mq e, si distribuiscono: ingresso, salotto, cucina abitabile con camino, camera da letto matrimoniale con bagno privato, cameretta e secondo servizio. Inoltre, un ampio balcone fronte strada dona luminosità all’intera soluzione e l’area solare di proprietà esclusiva che insiste al piano secondo, diviene un eccezionale spazio esterno vivibile una volta attrezzato.
Con riscaldamento autonomo e climatizzato.
Ne consigliamo la visione!
Curiosità…
Il nome della città di Gallipoli deriva da Kale polis, un nome imposto dai colonizzatori ellenici provenienti dalla Grecia, il cui significato è città bella.
Durante il 265 Avanti Cristo, Gallipoli fu conquistata dai Romani, che in quel tempo erano una delle maggiori potenze in Italia. Questi migliorarono i sistemi di comunicazione della città, collegando Gallipoli alla Via Traiana, questo consentiva un rapido passaggio verso i Balcani, ed inoltre, ampliarono e svilupparono le attività portuali, trasformando così la città di Gallipoli in un centro militare, e in seguito in municipio.
Successivamente, venne occupata dai Barbari, nel 450 che saccheggiarono la città, e segnarono uno dei momenti più terribili e crudeli nella storia di Gallipoli. Durante il 500, Gallipoli, insieme alla maggior parte del Salento, furono dominati per 42 anni dai Bizantini.
Più tardi, nel 542 Dopo Cristo, Gallipoli, venne ricostruita da cima a fondo, dall’ Impero Romano di Onesti, che la potenziò di apparati difensivi, come la costruzione del castello in difesa del centro storico di Gallipoli. Gallipoli, divenne uno dei centri navali e militari più importanti dello Ionio. In questo periodo inoltre, Gallipoli, imparò come in tutto il Salento, la religione Greco- Ortodossa, le tradizioni e la lingua dei Bizantini. Nel 710, Gallipoli fu visitata da Papa Costantino, che passò di lì, durante il viaggio che stava compiendo da Roma a Costantinopoli.
Durante il XI secolo, Gallipoli e il Salento, vennero occupati dai Normanni che liberarono la città dai Greci, e successivamente, dopo un periodo di tranquillità, la città, subisce un ferocissimo assedio dal re Carlo I D’ Angiò , che durò fino al 1268. Successivamente, trovò la forza di espandersi, grazie al continuo aumento delle attività portuali.
Dopo varie dominazioni di breve periodo, Gallipoli passò sotto il dominio Spagnolo. Durante questo periodo, ebbe un’ incremento di attività artigiane, i traffici mercantili diventavano sempre più importanti, come il commercio dell’ olio per le lampade, insomma la città diventò sempre più ricca e importante.
Successivamente, Gallipoli entrò a far parte del Regno di Napoli, e Ferdinando I di Borbone, iniziò una serie di migliorie per la città, la più importante è quelle della costruzione del porto.
Durante il successivo periodo Borbonico, divenne capoluogo di distretto, e in seguito con l’ Unità d’ Italia, si trasformò in capoluogo di circondario, assieme alle città di Lecce e Taranto.
Gallipoli oggi, si è trasformata in una delle città turistiche più importanti del Salento e sicuramente anche d’ Italia, ha imparato e si sta perfezionando, dando sempre più importanza al turismo, senza tralasciare la storia e le tradizioni del popolo gallipolino
Informazioni principali
Tipologia
AppartamentoSuperficie
Locali
4Bagni
2Piano
1° pianoStato
Buone condizioniSpese e catasto
Contratto
Vendita
Prezzo
150.000 €
Prezzo per mq
1765 €/m2
Altre caratteristiche
Edificio
Stato edificio
In ottime condizioni
Posizione immobile
Vicino a
- 489m stazione di Gallipoli
- 756m Gallipoli Via Salento
- 763m Gallipoli via Agrigento
Dati sulla zona
Il dato mostra il posizionamento dell'immobile rispetto ai prezzi medi della zona
Riferimento annuncio
Rif. Interno
18729346Rif. Esterno
3178153Data annuncio
23 set 2024Rif. Immobile
Cod. rif 3178153Info mutuo
30.000 €
120.000 €
![ente consulenza mutuo logo](/nuxt/img/partner/credipass/credipass-logo.webp)
Resta aggiornato. Ricevi nuovi annunci simili a quello che hai appena visto
Hai meno di 36 anni e vuoi comprare casa?
Il bonus mutuo under 36 è stato prorogato per il 2025: cosa c'è da sapere.
Ricerche correlate
- Quadrilocali in vendita Gallipoli
- Appartamenti in vendita Gallipoli
- Case in vendita Gallipoli
- Agenzie immobiliari Gallipoli,
Lo strumento di calcolo riporta, a titolo esemplificativo, il potenziale costo complessivo del finanziamento sulla base delle esigenze dell'utente. Per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza messa a disposizione dal mediatore. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonchè agli altri documenti di Trasparenza.