![](https://images.wk-cdn.it/7fcf9452910c58746d69595f81692c5b011ef9cdb8b4e79517d6fd0fd6b83ab2/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/ea4090b7effa4c5f7250b073e0cb3b17959fb03a9d85c2b718b03294c75e7705/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/69a8353ad7b3f85593a74dccc484125642760848e9071feaa8abf16cf8ca40a6/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/0bc97775cb06c559ad7ce523d4e98edbb42cb07926cd3d0999e96cff44fe028c/webp/640x427.webp)
Trilocale in vendita, Via Paolo Farinata 18, Roma
![logo credipass](/nuxt/img/partner/credipass/credipass-logo.webp)
Descrizione
Roma, Tor Bellamonaca – Via Paolo Farinata appartamento posto al quarto piano di uno stabile di cinque dotato di ascensore. L’immobile si compone di: soggiorno a vista, due camere, cucina, servizio, ripostiglio, balcone, posto auto coperto e cantina. Impianto di riscaldamento autonomo e pannelli solari. Apprezzabile ai fini della luminosità l’esposizione a sud ed il doppio affaccio. Classe F 83,6 Kwh/mqa € 129.000,00
Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale.
Tor Bella Monaca è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. XIII Torre Angela, nel territorio del Municipio Roma VI (ex Municipio Roma VIII).
Sorge sul lato nord della via Casilina, all'esterno del Grande Raccordo Anulare, su una zona ondulata, solcata dal "fosso (marrana) di Tor Bella Monaca".
Storia
La zona prende il nome da una torre, citata per la prima volta in un documento del 1317 e di proprietà di un tal "Pietro Monaca"; da un altro membro della famiglia prende il nome di "torre di Paolo Monaco". Nel XVI secolo è in possesso della basilica di Santa Maria Maggiore e il nome si è mutato in "torre Pala monacha", mentre nel secolo successivo sono attestati "Torre Bella Monica" o "Torre Belle Monache". Da questa trasformazione trasse origine la leggenda di una sosta di santa Rita da Cascia, durante il suo viaggio a Roma per il giubileo del 1450.
Nel 1869 la tenuta passò in proprietà della famiglia Borghese e venne riunita con quella di Torrenova. Nel 1923 la tenuta venne ceduta al conte Romolo Vaselli, che inglobò l'antica torre in una villa privata.
La borgata sorse tra gli anni venti e trenta del XX secolo, in seguito all'immigrazione dalla provincia e dalle regioni meridionali d'Italia e per il trasferimento in zone periferiche degli abitanti del centro storico dopo i numerosi sventramenti. Inizialmente i poli di attrazione principale erano costituiti dalla fabbrica della Breda (particolarmente attiva durante la seconda guerra mondiale) e dalla stazione del dazio presso "Castello di Torrenova". Le grandi proprietà fondiarie esistenti furono frazionate e nacquero le prime case con orti in sostituzione delle baracche.
Nel 1934 l'insediamento venne ufficialmente riconosciuto. Con il piano regolatore del 1962 viene dichiarata "zona di espansione". In seguito viene redatto il piano particolareggiato (piano di zona "Tor Bella Monaca"), mentre alcune delle aree soggette a tutela ambientale hanno subito interventi di abusivismo edilizio in seguito regolarizzati nel 1978 dal comune con una apposita variante urbanistica (piano di zona 22). Lo sviluppo è stato attuato con piani di edilizia economica e popolare negli anni ottanta: in particolare le "torri" a quindici piani, individuate con le lettere M o R seguite da un numero. La mancanza di servizi e opere pubbliche collegati a queste realizzazioni edilizie ha determinato una situazione di degrado e di infiltrazioni della criminalità organizzata. Sono stati fatti interventi di risanamento e valorizzazione a partire dagli anni novanta ("Programma di recupero urbano di Tor Bella Monaca").
Monumenti e luoghi d'interesse
Durante le opere di urbanizzazione furono rinvenuti resti di epoca romana (una villa di cui vennero scavati alcuni ambienti termali, che ebbe varie fasi di vita tra il IV secolo a.C. e il III secolo[2]; resti di un porticato aperto su un piazzale pavimentato con basoli, pertinenti ad una fattoria romana e, infine, un tratto dell'antica via Gabina, presso via Agostino Mitelli e via Giovanni Castano).
Informazioni principali
Tipologia
AppartamentoSuperficie
Locali
3Bagno
1Piano
4° pianoStato
AbitabileAscensore
SìSpese e catasto
Contratto
Vendita
Prezzo
129.000 €
Prezzo per mq
1613 €/m2
Energia e riscaldamento
Potenza
84 1
Riscaldamento
Autonomo
Servizi
Edificio
Anno di costruzione
1970
Piani stabile
5
Posizione immobile
Vicino a
- 832m Torre Gaia
- 962m Grotte Celoni
- 189m Quaglia/S. Rita da Cascia
- 268m Quaglia/Mengaroni
Dati sulla zona
Il dato mostra il posizionamento dell'immobile rispetto ai prezzi medi della zona
Riferimento annuncio
Rif. Interno
22493750Rif. Esterno
116692943Data annuncio
20 gen 2025Info mutuo
25.800 €
103.200 €
![ente consulenza mutuo logo](/nuxt/img/partner/credipass/credipass-logo.webp)
Resta aggiornato. Ricevi nuovi annunci simili a quello che hai appena visto
Questo è un immobile
con box/posto auto.Ecco un approfondimento dal nostro blog
Ricerche correlate
Lo strumento di calcolo riporta, a titolo esemplificativo, il potenziale costo complessivo del finanziamento sulla base delle esigenze dell'utente. Per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza messa a disposizione dal mediatore. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonchè agli altri documenti di Trasparenza.