![](https://images.wk-cdn.it/b5796e25738b16395bc43524283a16a14788faf15f2d69b31c2a49126395d498/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/c7bdde7568ce21da1768556c32a545844e3186081689b6c30cf6db6aa0cecfe7/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/89dd812fb3b78158aca77d07a9ff282aee82f024202a4dfea367a7f0ec678a79/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/c6bb0533e49638f4ff156269daf6f3c2d5c3f26afe14def6b3985a5a5e4ae4a9/webp/640x427.webp)
Trilocale in vendita, Via Partinico 46, Roma
![logo credipass](/nuxt/img/partner/credipass/credipass-logo.webp)
Descrizione
Roma, Casilina - Via Partinico inserita nel contesto del quartiere Due Leoni appartamento posto al secondo piano di una palazzina in cortina di soli 2 piani e composto da: ingresso, soggiorno, camera, cameretta, cucina abitabile, servizio ripostiglio due balconi e terrazzo. Due cantine. Buone condizioni interne. Impianto di riscaldamento autonomo. classe g epi 175kwh/mqa € 149.000,00
Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale.
tel 06.273320 contattami per un appuntamento!
Una galleria d’arte in periferia
La Due Leoni – Fontana Candida è una fermata che si trova nel mezzo della Via Casilina di Roma. Questa nasce come stazione della linea ferroviaria Roma – Fiuggi e permette di accedere alla Via Casilina e Giarratana.
Si trova nei pressi della galleria d’arte Spazio in Situ, che è considerato uno dei principali punti di riferimento dell’arte periferica. Questa nasce nel 2017 con lo scopo di far riflettere la realtà di ogni giorno. È costituita da undici studi ed uno spazio espositivo, un grande cubo bianco nel quale mostrare le proprie opere. I materiali che vengono usati nelle mostre non sono solo quadri ma anche oggetti di tutti i giorni. Sono semplici poi i concetti che vengono mostrati dagli artisti. Sono fatti apposta per far avvicinare chi non conosce l’arte a questo mondo, regalandogli al tempo stesso molte domande sulla realtà in cui vive.
Anche per questo motivo quest’anno è stata organizzata la mostra Voyage/Voyage, che si potrà vedere ancora per qualche giorno e che mette a confronto gli artisti con il tema del turismo contemporaneo.
Un altro obiettivo che la struttura si pone è quello infatti di far conoscere il piccolo artista con le sue opere. Queste spesso sono sconosciute ma possono regalare molte più emozioni anche rispetto ad altre più celebri.
La Chiesa di Santa Edith, la Compatrona d’Europa
La stazione Due Leoni – Fontana Candida si trova poi nei pressi della Chiesa di Santa Edith Stein, che è nata per rendere omaggio ad una Santa che è stata canonizzata nel 1998 da Papa Giovanni Paolo II. La struttura fa parte delle nuove chiese di Roma ed è stata costruita nel 2006 e poi aperta nel 2009. È un edificio davvero particolare il cui soffitto è stato realizzato creando un gioco di volumi che gli danno la forma di una stella, per ricordare le origini ebree della Santa.
Santa Edith era infatti una donna dalle origini ebraiche nata nel 1891 che era stata istruita secondo la cultura israelitica. Inizialmente era diventata atea ma poi si era convertita al cristianesimo e si era fatta battezzare. Era poi una filosofa ed un’insegnante fino al 1933. In quell’anno la Santa si ritirò in un convento e si fece suora ma pochi anni dopo venne deportata nei campi di concentramento ed uccisa dalle camere a gas.
Di lei ora non rimane che il ricordo delle sue azioni, ma queste sono state davvero importanti che è diventata insieme a Santa Brigida di Svezia e Caterina da Siena Compatrona d’Europa mentre i romani hanno voluto costruire una chiesa in un suo onore e fondarvi una parrocchia.
La contesa Torre Jacova
A pochi chilometri dalla stazione si trova poi la Torre Jacova, una costruzione che sorge sulla via Casilina in mezzo al verde. In passato questa era un’imponente struttura di venti metri, di cui diciassette se ne sono persi nel tempo.
Viene costruita nel 1200 da Nicolò Colonna per la sua moglie Giacoma ma nel 1400 è stata spesso contesa tra la Chiesa e le famiglie nobili. In quei tempi era passata alla famiglia Palosci ma poi confiscata dalla Chiesa di Bonifacio VIII a causa di alcune diatribe. Con la morte del Papa la torre però passa di nuovo ai Palosci e poi torna alla famiglia Colonna. Questa però viene poi presa dai nobili Annibaldi, dopo un duro scontro ai piedi della torre, la cui collina prenderà il nome di Della Lite.
Informazioni principali
Tipologia
AppartamentoSuperficie
Locali
3Bagno
1Piano
2° pianoAscensore
NoSpese e catasto
Contratto
Vendita
Prezzo
149.000 €
Prezzo per mq
2292 €/m2
Energia e riscaldamento
Potenza
175 1
Riscaldamento
Autonomo
Altre caratteristiche
Edificio
Anno di costruzione
1970
Piani stabile
2
Posizione immobile
Vicino a
- 289m Due Leoni / Fontana Candida
- 931m Grotte Celoni
- 111m Partanna/Valledolmo
- 126m Fontana Candida (MC)
Dati sulla zona
Il dato mostra il posizionamento dell'immobile rispetto ai prezzi medi della zona
Riferimento annuncio
Rif. Interno
22926634Rif. Esterno
118115895Data annuncio
5 feb 2025Info mutuo
29.800 €
119.200 €
![ente consulenza mutuo logo](/nuxt/img/partner/credipass/credipass-logo.webp)
Resta aggiornato. Ricevi nuovi annunci simili a quello che hai appena visto
Hai meno di 36 anni e vuoi comprare casa?
Il bonus mutuo under 36 è stato prorogato per il 2025: cosa c'è da sapere.
Ricerche correlate
- Trilocali in vendita Tor Bella Monaca, Valle Fiorita
- Appartamenti in vendita Tor Bella Monaca, Valle Fiorita
- Case in vendita Tor Bella Monaca, Valle Fiorita
- Agenzie immobiliari Borghesiana, Finocchio, Vermicino, Casilina, Torre Gaia,
Lo strumento di calcolo riporta, a titolo esemplificativo, il potenziale costo complessivo del finanziamento sulla base delle esigenze dell'utente. Per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza messa a disposizione dal mediatore. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonchè agli altri documenti di Trasparenza.