![](https://images.wk-cdn.it/397df2676a7906ebd970efc0aec69a6e491f2f27d92f03287e3771f01cf68fa2/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/2c4831d7454c6eec61713ced1d190fa8243de9aaec1fa22165c58f558ecfce25/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/7af321dab56db771001814876b2228cacef4946129bebc6455d4867baa4daf94/webp/640x427.webp)
![](https://images.wk-cdn.it/a9b4755eb063f458e699331b01981da38696a90aa19d21ee892d7d472462b957/webp/640x427.webp)
Quadrilocale in vendita, Via Caniparola, Fosdinovo
![logo credipass](/nuxt/img/partner/credipass/credipass-logo.webp)
Descrizione
CANIPAROLA
In piccolo stabile bifamigliare appartamento al piano primo composto da ingresso soggiorno con affaccio a balcone ,cucinotto, servizio, due ampie camere da letto. Completa la proprietà cantina e due posti auto esterni . Ottime finiture molto soleggiato.
Euro 187.000,00
POLI IMMOBILIARE ***
WWW.POLI-IMMOBILIARE.COM
Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana[6]) è un comune italiano di 4 601 abitanti[3] e di 48,71 km²[7] della provincia di Massa-Carrara, parte della regione storica della Lunigiana e situata all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.
Abitato fin dalla preistoria, ebbe la sua epoca d'oro tra il XIV ed il XVIII secolo, quando fu capitale di un marchesato indipendente e retto dal più importante ramo della famiglia Malaspina dello Spino Fiorito, i cui marchesi erano vicari imperiali in Italia. Ciò ha lasciato profonde tracce nell'architettura, nell'arte e nella cultura locale. Il centro, che passò quasi indenne attraverso le turbolenze degli ultimi secoli medievali e del Cinquecento toscano, visse periodi di benessere, arricchendosi talmente tanto che nel 1666 venne autorizzato dal Sacro Romano Impero a coniare monete proprie. Nell'area solo Massa e Tresana possedevano un privilegio simile.
Al termine dell'occupazione napoleonica della Toscana, nei primi anni dell'Ottocento, Fosdinovo venne strappata ai Malaspina e posta dal Congresso di Vienna (1814) sotto l'autorità del Ducato di Massa, e poco dopo sotto quella del Ducato di Modena, governato allora dagli Estensi. La famiglia di origine ferrarese fece subito del comune la capitale della Lunigiana ducale. Nel 1859 il comune entrò a far parte del Regno d'Italia. Sempre nelle campagne e nei piccoli centri del fosdinovese vi furono poi numerosi scontri tra partigiani ed Alleati da un lato e forze tedesche dall'altro che culminarono nei rastrellamenti di fine novembre 1944 e negli ultimi scontri e bombardamenti del 23 aprile 1945.
Il comune è stato insignito nel 2014 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano. Fosdinovo è l'ottavo comune più popoloso, il settimo più densamente popolato e l'undicesimo più grande della sua provincia
Informazioni principali
Tipologia
AppartamentoSuperficie
Locali
4Bagno
1Stato
AbitabileAscensore
NoSpese e catasto
Contratto
Vendita
Prezzo
187.000 €
Prezzo per mq
2200 €/m2
Energia e riscaldamento
Potenza
274 1
Riscaldamento
Autonomo
Servizi
Posizione immobile
Vicino a
- 229m Scuole
Dati sulla zona
Il dato mostra il posizionamento dell'immobile rispetto ai prezzi medi della zona
Riferimento annuncio
Rif. Interno
23063431Rif. Esterno
118254653Data annuncio
11 feb 2025Info mutuo
37.400 €
149.600 €
![ente consulenza mutuo logo](/nuxt/img/partner/credipass/credipass-logo.webp)
Resta aggiornato. Ricevi nuovi annunci simili a quello che hai appena visto
Questo è un immobile
con box/posto auto.Ecco un approfondimento dal nostro blog
Ricerche correlate
- Quadrilocali in vendita Fosdinovo
- Appartamenti in vendita Fosdinovo
- Case in vendita Fosdinovo
- Agenzie immobiliari Fosdinovo,
Lo strumento di calcolo riporta, a titolo esemplificativo, il potenziale costo complessivo del finanziamento sulla base delle esigenze dell'utente. Per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza messa a disposizione dal mediatore. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonchè agli altri documenti di Trasparenza.